Scansione 3D

Perché la scansione 3D è importante per il BIM
La scansione 3D è la base per creare repliche digitali accurate e ricche di dati di risorse del mondo reale.
Combinando la scansione laser LiDAR e la fotogrammetria, possiamo catturare condizioni spaziali esatte, fondamentali per produrre modelli BIM e gemelli digitali precisi.
Questa tecnologia è essenziale per:
- Conservazione del patrimonio
- Documentazione accurata così com'è
- Pianificazione della gestione delle strutture
- Progetti di retrofit e riqualificazione
- Ridurre al minimo gli errori di costruzione e le rilavorazioni
Al BIM Asset Lab, ci assicuriamo che ogni scansione venga elaborata per supportare gli standard OpenBIM e le migliori pratiche di geolocalizzazione, rendendo i tuoi dati flessibili, a prova di futuro e pronti per l'uso operativo.
Il nostro processo di scansione 3D
Scansione laser e fotogrammetria
Abbiamo utilizzato lo scanner Leica RTC360 per eseguire scansioni interne ed esterne ad alta risoluzione di beni patrimoniali di proprietà del Comune.
Questo sistema all'avanguardia ha raggiunto una precisione di scansione di circa ± 4 mm, anche su strutture grandi e complesse.
Le tecniche di fotogrammetria hanno integrato i dati LiDAR, garantendo un'acquisizione visiva dettagliata per l'arricchimento del modello e la documentazione del patrimonio.
Siamo specializzati nella creazione di spazi che parlano da sé, integrando forma e funzione in perfetta armonia. Concentrati sull'innovazione lungimirante e sulla precisione senza compromessi, i nostri servizi vanno ben oltre le aspettative. Immergiti in un mondo in cui l'eccellenza architettonica è perfettamente integrata in ogni progetto, trasformando ogni progetto in una narrazione distintiva.

Geolocalizzazione e strutturazione dei modelli
Utilizzando i dati geospaziali forniti dal Comune di Napier, ogni progetto è stato accuratamente geolocalizzato ed elaborato in Autodesk Revit 2025 tramite formati di file RCS.
Abbiamo seguito un approccio BIM multidisciplinare, creando modelli individuali e collegati per:
Per sfruttare i dati delle risorse umane, è fondamentale affrontare sfide come la sicurezza dei dati, i problemi di privacy e la conformità normativa. L'implementazione di solidi protocolli per salvaguardare le informazioni sensibili e garantire l'allineamento alle normative prevalenti sulla protezione dei dati come il GDPR o il CCPA non è negoziabile.
- Architettura
- Structure
- Servizi (MEP)
- Sito e dintorni
Tutti i modelli sono stati coordinati tramite Autodesk BIM Collaborate Pro, mantenendo la completa federazione e garantendo una gestione perfetta dei modelli tra le discipline.
Ogni modello è stato costruito secondo gli standard di conformità e georeferenziazione OpenBIM per la massima interoperabilità.
Raccolta dei dati e accesso degli stakeholder
Per rendere i modelli accessibili e facili da usare per tutte le parti interessate:
- Abbiamo collaborato con Nextspace per integrare le mesh di nuvole di punti e le esportazioni IFC nella loro piattaforma sicura Digital Twin.
- È possibile accedere ai modelli tramite un browser, non è richiesto alcun software specializzato, con controlli di sicurezza a più livelli per gestire l'accesso degli utenti.
- Le parti interessate possono esplorare, misurare e interagire con i dati degli asset sempre e ovunque.
La differenza di BIM AssetLab
In BIM AssetLab, andiamo oltre la semplice scansione.
Garantiamo che la tua acquisizione della realtà 3D si traduca in modelli completamente integrati, georeferenziati e conformi a OpenBIM, pronti a supportare la progettazione, le operazioni, la gestione delle risorse e le future iniziative di digital twin.
Che tu stia gestendo patrimoni storici, sviluppi moderni o strutture complesse, forniamo dati che funzionano per te, oggi e in futuro.



